blog_top_banner
13/03/2025

Come scegliere i legni della chitarra

3

L'anima di una chitarra non risiede solo nella sua squisita fattura e nell'abilità del musicista, ma anche nella scelta dei legni. Legni diversi possiedono caratteristiche timbriche, texture e proprietà di risonanza uniche, che insieme plasmano la personalità distintiva di ogni chitarra. Oggi approfondiamo il mondo dei legni per chitarra e scopriamo i segreti musicali nascosti nelle venature.

Superiore: Il palcoscenico del suono

La tavola armonica è la componente risonante più critica di una chitarra, influenzandone direttamente la direzione tonale. I legni più comuni per le tavole armoniche includono:

Abete rosso:Con un timbro brillante e nitido e un'ampia gamma dinamica, l'abete rosso è il materiale più comunemente utilizzato per la tavola armonica delle chitarre acustiche.

Cedro:Dal timbro caldo e morbido, con alti leggermente attenuati, il cedro è adatto alle chitarre fingerstyle e classiche.

Sequoia:Offrendo un equilibrio tonale tra abete e cedro, il legno di sequoia vanta ricche armoniche e un sustain eccellente.

 

Fondo e fasce: il fondamento della risonanza

Fondo e fasce, insieme alla tavola armonica, formano la camera di risonanza della chitarra, influenzando la pienezza e la profondità del suono. I legni più comuni per fondo e fasce includono:

Palissandro:Caldo e ricco di toni, con bassi profondi e alti cristallini, il palissandro è un materiale pregiato spesso utilizzato nelle chitarre di fascia alta.

Mogano:Caldo ed equilibrato nel tono, con medi pronunciati, il mogano è ideale per lo strumming e per gli stili blues.

Acero:L'acero è un legno dal timbro brillante e nitido, con acuti enfatizzati, comunemente utilizzato nelle chitarre jazz.

Tastiera e manico: il ponte della suonabilità

La scelta del legno per la tastiera e il manico privilegia durezza, stabilità e suonabilità. I legni più comuni per tastiere e manici includono:

Palissandro:Moderatamente duro e con un tono caldo, il palissandro è una scelta popolare per le tastiere.

Ebano:Eccezionalmente duro, con un timbro brillante e una sensazione di morbidezza, l'ebano è spesso utilizzato nelle chitarre di fascia alta.

Acero:L'acero, duro e dal timbro brillante, è spesso utilizzato nelle chitarre elettriche in stile moderno.

Altri fattori:

Oltre al tipo di legno, anche fattori come l'origine, la qualità e i metodi di essiccazione influenzano il timbro e la qualità di una chitarra. Ad esempio, il palissandro brasiliano è molto apprezzato per la sua rarità e le eccezionali proprietà acustiche, che lo rendono un materiale di prima qualità per la realizzazione di chitarre di fascia alta.

1

Scegliere la tua "anima gemella":

Nella scelta del legno per chitarra, non esiste una scelta giusta o sbagliata in assoluto: si tratta di trovare il timbro e lo stile più adatti a te. Ti consigliamo di provare chitarre realizzate con legni diversi, per scoprire il fascino unico di ogni strumento e trovare infine la tua "anima gemella".

Il legno è un dono della natura e un ponte tra liutai e musicisti. Ascoltiamo attentamente la voce del legno, sentiamo il ritmo della natura e componiamo i nostri capitoli musicali tra le risonanze del legno.Se vuoi scegliere quello più adatto a te, consulta il nostro staff~

2

 

Cooperazione e servizio